Più di un secolo fa, su questa terra aspra e rocciosa, i nostri trisavoli piantarono i primi ulivi. Orgogliosi delle nostre radici, oggi restituiamo a quella stessa terra il suo vero valore.
Il nostro olio è frutto di una pluriennale tradizione famigliare e dell'amore che diverse generazioni hanno dedicato agli ulivi. Riflette la semplicità e la serenità della natura dell'Istria meridionale.
Il retaggio dei nostri avi, la terra e gli alberi, giacevano da troppi anni incolti ed abbandonati. Non era una bella vista. Il richiamo delle radici alla fine ha prevalso sul tempo e sul denaro investito nella formazione in altri campi. Prendemmo la decisione di riportare la gentilezza alla nostra terra piantandovi alberi nuovi. È stata una scelta di vita.
Oggi, sulla superficie di circa otto ettari, crescono più di duemila alberi di età che va dai tre anni a più di un secolo. Dopo anni di intenso lavoro, la vista degli uliveti oggi ci riempie di gioia. Alberi secolari danzano sopra le piante giovani con grazia e dolcezza.
La terra è tornata a nutrire la famiglia proprio come l'aveva fatto per molti anni.
Iscriviti alle nostre newsletter, ricevi le ultime notizie e non perdere mai le offerte esclusive
Feinschmecker
Concorso internazionale dell'olio d'oliva extravergine
Olive Japan
Concorso internazionale dell'olio d'oliva extravergine
Zagabria
Il terzo festival di olive, Zagabria
Flos Olei
Zagabria
Il secondo festival di olive, Zagabria
Vodice
La sesta manifestazione "Giornate dell'olio d'oliva novello" Vodice
Flos Olei
Maslina
La tredicesima manifestazione internazionale degli olivicoltori del Mediterraneo, Spalato
Maslina
La dodicesima manifestazione internazionale degli olivicoltori del Mediterraneo, Spalato
Ulika
La decima manifestazione internazionale dei produttori oleari e degli oleifici, Medolino
Immerso nell’ombra degli ippocastani e nel dolce brusio del principale mercato cittadino, troverete uno spazio dove conoscere, assaggiare ed imparare molto sull’eccellenza del vero, autoctono olio extravergine dell’Istria meridionale.
Busa, Bielizza, Rosignola e Carbonazza, Leccino e Pendolino e Rafe, il blend originale della nostra produzione, sono l’orgoglio di casa Dolia. La visita è gradita e gratuita, l’esperienza, la degustazione e la simpatia sono garantiti. Insieme al nostro olio troverete i pregiati tartufi dell’Istria centrale e un’ottima scelta dei rinomati vini istriani, tutto a prezzi molto competitivi.
+385 (0)91 125 1175
Buza, la formosa e rotonda, sinuosa ed elegante, seduttrice mediterranea, vuole l'attenzione, la protezione e molto amore perché solo se servita e riverita dà il meglio di se stessa. Rivelerà le proprie grazie solo lentamente e manterrà per sempre un intrigante accenno del mistero. La freschezza, la robustezza e appena abbozzata velatura amara del suo giovane olio col tempo si trasformerà nella caratteristica dolcezza e nell'aroma fruttato e pieno, degno di una vera diva.
100 ml, 250 ml, 500 ml, 750 ml
Con i suoi rami longilinei e forti e la densa chioma, fortemente radicata nella sua terra rossa, la Bielizza istriana, ebbra di sole e di vento guarda in alto e coraggiosamente resiste alla bora e al freddo. Il suo carattere forte si riconosce anche nell'olio che produce, piccante con retrogusto amaro che ricorda l'assenzio. È un ulivo paziente e diligente come il contadino istriano. I suoi fertili e lunghi rami ricordano l'orgoglio delle nostre nonne e dei nostri nonni e le loro mani diligenti che educarono le generazioni, ispirandole con la propria forza e la propria dignità.
100 ml, 250 ml, 500 ml, 750 ml
Il Leccino è un bonario e generoso amicone che si adegua a tutte le condizioni. Di alta statura, il suo tronco voluminoso e la sua grande chioma donano il valore decorativo alla sua ricca fioritura e produzione. Partendo dalla natia Toscana, si è trovato a casa in tutto il mondo e si è radicato alla perfezione anche nel suolo istriano. Si distingue per i suoi grandi fiori e profumatissimi frutti. Il gusto del suo olio varia da un robusto aroma fruttato alle sfumature più delicate a seconda dei tempi del raccolto. La sua versatilità e il gusto stratificato lo rendono adatto sia ai piatti di carne che a quelli vegetariani ed è un formidabile accompagnatore di tutte le insalate.
100 ml, 250 ml, 500 ml
La sua ricca chioma fatta di lunghi rami piegati, i suoi frutti longilinei e la sua malinconica e nobile figura fanno del Pendolino un romantico poeta che a prima vista sogna e desidera i colli senesi. Ma è un'apparenza soltanto, perché si è inserito perfettamente nello habitat istriano. Lo dimostra il suo olio color smeraldo dal carattere equilibrato, di moderata amarezza e piccantezza. Malinconico per gioco, il Pendolino è in realtà un edonista che porta dalla sua amata Toscana la gioia di stare insieme alla selvaggina, ai tagli nobili del manzo e con i formaggi di media stagionatura.
100 ml, 250 ml, 500 ml
La Rosignola è una graziosa dama dal cuore tenero che ama il calore e si dona al sole. Le sue lentiggini e la ricca chioma sono le armi del suo charme, insieme ai delicati fiori e alle piccole olive che sfumano dal giallo rosa verso l'intenso porpora sullo sfondo verde. Per il suo olio piccante e per l'aroma balsamico che richiama le mandorle, è una delle ospiti più attese di tutti gli eventi e delle degustazioni.
100 ml, 250 ml, 500 ml
La Carbonazza è una ragazza di pelle scura dell'Istria meridionale, di altezza media, schiva ma buona e costante. I suoi frutti sono lisci e tondi, quasi completamente neri. Se non raccolti per tempo i frutti si raggrinziscono. Questo rende delicato sia il suo carattere che le modalità e le tempistiche della raccolta. La fragranza della pasta dei suoi frutti richiama i prati fioriti mentre il suo gusto robusto e piccante la rucola, il radicchio selvatico e i carciofi. Questa morettina dal cuore perennemente giovane e dall'olio intensamente verde è la principale varietà olearia del Sud istriano.
100 ml, 250 ml, 500 ml
Credete negli angeli, gli esserini luciccanti ed eterei che intervengono miracolosamente nel bisogno, aiutano quando serve e rendono la vita un po' più bella? Forse non esistono, forse sono solo il frutto dell'immaginazione, ma a volte incrociamo la bontà che ci stupisce al punto da definirla angelica. Comprende tutto perché possiede le caratteristiche di tutti. L'olio Rafe ricorda l'arcangelo Raffaele, protettore della salute, della consolazione e della quiete. La Busa, la Carbonazza, la Rosignola e la Drobnizza gli hanno rivelato i propri segreti, il Pendolino, il Leccino e il Cipressino sono i suoi fedeli amici, con la Bielizza istriana ha stabilito un'intesa che non richiede le parole. Se fosse un artista sarebbe Raffaello, il maestro rinascimentale. Tra gli oli Dolija, è l'insieme del meglio. Un olio con carattere.
100 ml, 250 ml, 500 ml, 750 ml
Zagabria
Il terzo festival di olive, Zagabria
25 febbraio 2018.
Vodice
La settima manifestazione "Giornate dell'olio d'oliva novello" Vodice
9 dicembre 2017.
Maslina
La quattordicesima manifestazione internazionale degli olivicoltori del Mediterraneo, Spalato
25-26 febbraio 2017.
Zagabria
Il secondo festival di olive, Zagabria
5 febbraio 2017.
Vodice
La sesta manifestazione "Giornate dell'olio d'oliva novello" Vodice
10 dicembre 2016.
Ulika
La undicesima manifestazione internazionale dei produttori oleari e degli oleifici, Medolino
30 aprile 2016
Maslina
La tredicesima manifestazione internazionale degli olivicoltori del Mediterraneo, Spalato
27-28 febbraio 2016
Ulika
La decima manifestazione internazionale dei produttori oleari e degli oleifici, Medolino
25 aprile 2015
Oleum Olivarum
Crassiza
7 marzo 2015
Maslina
La dodicesima manifestazione internazionale degli olivicoltori del Mediterraneo, Spalato
21-22 febbraio 2015
Ulika
La nona rassegna internazionale dei produttori oleari e degli oleifici, Medolino
10 maggio 2014
Maslina
L'undicesima manifestazione internazionale degli olivicoltori del Mediterraneo, Spalato
22-23 febbraio 2014
Ulika
L'ottava rassegna internazionale dei produttori oleari e degli oleifici, Medolino
10 maggio 2013
Maslina
La decima manifestazione internazionale degli olivicolori del Mediterraneo, Spalato
23-24 febbraio 2013
L’olio d’oliva extravergine (EVO) è uno dei pilastri della dieta mediterranea. Possiede caratteristiche uniche che lo rendono prezioso. Per questo motivo, è un prodotto molto ben definito nell’UE.
Per produrlo si utilizza esclusivamente la prima spremitura delle olive, senza alcun procedimento o trattamento chimico. Non superando mai la temperatura di 28°C, le olive vengono lavate e macinate. La pasta così ottenuta viene spremuta o centrifugata per ottenere l’olio che quindi viene filtrato per eliminare eventuali residui. La procedura corretta, dalla raccolta attraverso la conservazione ed adeguata maturazione dei frutti fino ai tempi e al metodo della spremitura, ne garantisce la bassa acidità.
La percentuale dell’acido oleico libero in un’olio EVO non deve superare il limite di 0,8 percento del peso totale ed è la sua caratteristica principale.
L’intensità dell’aroma, l’amarezza e la piccantezza (che viene dai polifenoli) sono le proprietà organolettiche che caratterizzano l’olio extravergine in modo molto definito. La loro qualità si misura con una serie di test precisi svolti dalle apposite commissioni di esperti.
Le proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie, insieme ai comprovati valori nella prevenzione delle malattie cardiovasculari dell’olio extravergine derivano da numerose micromolecole benefiche per l’organismo umano come la vitamina E (i tocoferoli), il beta-carotene o dai fitosteroli e polifenoli con le loro proprietà antiossidanti. Questi, insieme ai tipici acidi grassi sono la sua vera particolarità. La clorofilla naturale, la lecitina e le altre vitamine presenti nell’olio EVO inoltre, aggiungono ulteriori bonus alla salute.
La massiccia presenza dell’acido oleico rende l’olio EVO diverso dagli altri. Si tratta di un acido monoinsaturo garante tra le altre cose dell’alta stabilità ossidativa. Questo fa dell’olio EVO un’ottimo conservante. Gli alimenti o le piante medicinali conservati nell’olio extravergine si manterranno a lungo se non esposti alla luce o al calore. L’olio EVO inoltre ha il punto di fumo molto elevato. Comincia a bruciare (perdendo le sue qualità) quando raggiunge i 210°C battendo di molto gli altri oli non idrogenizzati ed è ottimo anche per le fritture la cui temperatura ideale è di 160°C.
Le sue qualità vengono esaltate soprattutto se consumato crudo. L’aroma piacevole, il buon sapore, le vitamine, gli antiossidanti e la sua alta digeribilità lo rendono un ottimo sostituto degli acidi grassi saturi di origine animale. Non bisogna però dimenticare che l’olio extravergine è comunque un grasso ad altissimo rendimento energetico e misura 899 kCal per 100 grammi di peso. Per questo motivo utilizziamolo con generosità ma moderatamente!
L’olio EVO è un amicone e volentieri si accompagna con tutto, ma l’ossigeno non gli è amico. L’ossidazione purtroppo debella le sue proprietà e per questo, è importante conservarlo in un luogo buio, fresco ed asciutto. Le bottiglie chiuse di vetro oscurato o le latte in acciaio inox offrono il miglior riparo dall’aria, dalla luce e dal calore. La durata di un olio EVO così conservato può superare 18 mesi, dopo i quali le sue proprietà chimico fisiche ed organolettiche si deteriorano.
L’olio di oliva occupa solo il 4 percento del mercato mondiale dei grassi commestibili. Per questo a livello mondiale non esiste un unico standard che lo definisca. Il Consiglio oleicolo internazionale è l’organo intergovernativo che ne regolamenta la produzione. Nell’UE gli standard dell’olio d’oliva, in particolare EVO, sono stati definiti in maniera molto precisa. Ad esempio, è obbligatorio riportare l’origine del prodotto sull’etichetta. Esso si riferisce alla zona di provenienza dei frutti e al luogo dove si trova l’oleificio che l’ha prodotto. È obbligatorio anche riportare i contenuti perché il colore verde o l’intensità dell’aroma possono essere la conseguenza di un cattivo filtraggio o di aggiunte dei coloranti.
A parte l’extravergine, esistono altre tre categorie dell’olio d’oliva. L’olio vergine d’oliva si ottiene esclusivamente con il metodo meccanico, ma non si utilizza solo la prima spremitura. Le proprietà benefiche sono nettamente inferiori all’olio EVO, l’aroma ed il sapore meno intensi. L’acidità non deve superare il due percento. Nel procedimento di produzione dell’olio d’oliva sono permessi i trattamenti chimici. Spesso si tratta di una miscela dell’olio vergine e degli oli raffinati con le aggiunte di additivi chimici per intensificare l’aroma, il sapore e il colore. La sua acidità non deve superare l’un percento. Anche l’olio di sansa è una miscela di oli vergini e raffinati e si ottiene con l’utilizzo di solventi sui rimasugli solidi della pasta di olive rimasti dopo la spremitura. È di bassa qualità, ma puo essere utilizzato per friggere.
L’olio d’oliva trova un vasto utilizzo nella cosmetica, per la produzione di saponi, oli o creme per la cura dei capelli, della pelle o come protezione solare come anche nella farmaceutica. Dall’antichità è ampiamente utilizzato nella medicina popolare o come lubrificante e per secoli è stato un ottimo carburante per le lampade.
Il Titolare del Trattamento dei dati raccolti dalla pagina web dolija.com è Dolija 08 s.r.l., Veliki Vareški 1, 52208 Krnica, Croazia che garantisce che tutti i dati condivisi con noi verranno trattati rispettando il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione di dati personali secondo i principi elencati qui sotto:
1. Per inviarLe periodici aggiornamenti sulla nostra attività e le offerte promozionali abbiamo bisogno del Suo indirizzo e-mail che utilizzeremo solamente a questo scopo.
2. L’accesso ai Suoi dati è permesso esclusivamente ai nostri collaboratori che si occupano dell’operatività del sito web. Si tratta del personale informato sulle procedure della protezione dei dati personali e che ha l’obbligo di seguirle.
3. Non condivideremo, venderemo o cederemo i Suoi dati a terzi per nessun altro motivo salvo quelli elencati sopra.
4. Terremo in archivio i Suoi dati finché non ci chiederà di eliminarli.
5. Abbiamo ottenuto i Suoi dati esclusivamente perché ce li ha comunicati Lei. Dolija 08, s.r.l. non raccoglie, acquista o riceve i Suoi dati personali da terzi.
6. In ogni momento Lei può ritirare il permesso di utilizzo dei Suoi dati e/o chiederci di cancellare i suoi dati dal nostro archivio. È sufficiente inviare un e-mail all’indirizzo dolija@dolija.com e i Suoi dati personali verranno cancellati nel più breve tempo possibile.
7. L’indirizzo e-mail dove riceve la nostra newsletter è l’unico Suo dati che possediamo. Per la correzione dell’indirizzo è sufficente inviare una mail all’indirizzo dolija@dolija.com oppure inserire l’indirizzo nuovo sulla nostra pagina web.
8. Può richiedere l’asporto di tutti i Suoi dati contenuti nel nostro archivio inviando una mail all’indirizzo dolija@dolija.com.
9. Il contenuto della newsletter è identico per tutti i riceventi. Il suo unico scopo è il miglioramento del nostro servizio e della Sua esperienza del nostro sito. La sua elaborazione automatizzata non produce nessun effetto legale e non dovrebbe riflettersi su di Lei in alcun modo.
10. Nel caso in cui credesse che Dolija 08, s.r.l. stia ledendo il suo diritto alla privacy può inoltrare un reclamo all’Agenzia per la protezione dei diritti del consumatore a questo indirizzo.